Passa ai contenuti principali

La tartaruga di Tharros.

C'è un posto magico,
caduto dal cielo al confine tra due mari,
in un pezzo di terra piccolo piccolo,
che si chiama Tharros.
Questo posto è un posto molto profumato.
Sembra incredibile, ma quando arrivi su questo pezzetto di terra senti il profumo del paradiso.

Ma dov'è esattamente?

Bè, è sulla costa di una piccola isola, così piccola che tutti si sono dimenticati che esiste.
Pochi hanno sentito il profumo che si alza dalla  sua terra e nessuno conosce gli incantesimi che getta nell'anima di chi ci va.

Un tempo, moltissimo tempo fa, ma proprio molto tempo fa, ci vivevano alcuni uomini che costruirono lì le loro case.

Perché proprio li?
Mah, nessuno lo sa con certezza, ma io che ci sono stato credo abbiano scelto quel posto così lontano perché è un posto profumato.

Ora, questi uomini a cui piaceva sentire il profumo della terra e del mare tutto insieme, vissero lì tanti e tanti anni. Costruirono tutto ciò che occorre ad una città.  Le case, le piazze, le fontane, le strade e pure le colonne ebbero il tempo di fare.

In questa città profumata di terra e di mare vivevano tanti bambini.
Correvano tutto il giorno di qua e di là.
A scuola andavano davvero molto poco, perché tanti anni fa, quando nessuno conosceva le cose, non c'era bisogno di insegnare nulla.

Però c'era bisogno di scoprire le cose che nessuno conosceva.

Allora i bambini passavano le giornate in mezzo alla natura  per scoprire un po' come funzionava.

Ad esempio scoprirono che le onde facevano alzare un vento forte e senza onde non c'era vento, che era necessario alzarsi dal letto la mattina presto altrimenti anche il sole sarebbe rimasto addormentato, che per poter spegnere un fuoco bisognava prima accenderlo e tante altre cose interessanti.

Tra questi bambini ce n'era uno che voleva assolutamente scoprire tutto.
Si chiamava Augusto Massimo.

Tutti i bambini a quel tempo avevano due nomi, così le mamme non li confondevano.

Augusto Massimo si alzava prestissimo, altrimenti il sole non sarebbe sorto.
Prima di tutto  andava a riva per vedere i pesci.
Infatti i pesci sono animali molto mattinieri e chi vuole vederli deve svegliarsi presto.
Poi andava a scuola.
La sua scuola era fatta di alcune pietre su cui lui e i suoi compagni sedevano. Scrivevano sulla sabbia che avevano davanti. Per cancellare bastava allungare un piede.
Augusto Massimo restava a scuola 30 minuti esatti, tanto impiegava la sabbia a scorrere dentro una bella clessidra.
Insomma, da studiare c'erano solo l'alfabeto e i numeri, tutto il resto era da scoprire.

Poi Augusto Massimo andava nelle campagne intorno, a cercare frutta sugli alberi. Così poteva fare la merenda, altrimenti restava digiuno.

Un giorno girò a cercare frutta per due ore e 47 minuti. Non trovò nulla, perché era ormai arrivato l'inverno e di frutta non era rimasto niente.
Era molto triste e soprattutto affamato.
Si sedette su un gradino di marmo davanti ad una fontana.
Ad un certo punto vide una tartaruga avanzare velocemente.

Eh sì. Sembra incredibile ma le tartarughe, se sanno dove andare, ci vanno di corsa.
Se la tartaruga va lenta, è solo perché sta riflettendo su dove deve andare, quindi è inutile che si affretti.

Quella che incontrò Augusto Massimo era una tartaruga decisa che aveva fretta.

Augusto Massimo la bloccò a terra mettendole un piede sul guscio.

Lei si ritrasse subito, poi allungò il collo per ispezionare e diede un morso al piede di Augusto Massimo.

Eh sì, le tartarughe morsicano, ma non perché sono cattive, no, è solo che voleva assaggiare quella cosa. Ma non era buona.

Augusto Massimo urlò, poi si inchinò a vederla da vicino. Sembrava molto vecchia e molto saggia.
La tartaruga lo trovò simpatico e restò a guardarlo inclinando la testa, sembrava molto giovane e molto bello.

Augusto Massimo la prese e se la portò via.

La mise nel cortile della sua casa ma, siccome non esistevano recinzioni, la tartaruga, senza volerlo davvero, se ne andò.

Augusto Massimo era tristissimo, e la cercò dappertutto.
Anche la tartaruga era tristissima, e lo cercò dappertutto.
Lei non sapeva che cammina cammina si sarebbe allontanata da quel bambino così simpatico.
Così iniziò a camminare nuovamente per ritrovarlo.

Ora non aveva più fretta, e camminava lentamente, scrutando le strade a destra e sinistra se per caso ci fosse un bambino nei paraggi.

Così passò un anno, poi ne passarono due, poi tre.
Continuava a camminare lentamente.
Poi passarono vent'anni, poi trenta, e poi molti altri che non contò più.

La tartaruga continuò a camminare anni e anni lentamente per le vie di Tharros senza riuscire a ritrovare Augusto Massimo. Si era accorta che c'era sempre meno rumore e sempre meno gente, poi ad un certo punto non ci fu più nessuno.

Tharros rimase deserta, solo la tartaruga continuava a girare per le strade cercando Augusto Massimo.

Ad un certo punto tornò qualcuno.
Si misero a scavare, pulire, e tanta gente ricominciò a camminare per le vie prima deserte.

La tartaruga girava ora per le vie ripulite dalle erbacce, cercava sempre Augusto Massimo.

Sinchè un bel giorno sentì qualcuno urlare: - Augusto! Augusto!.
E una voce rispondere: -Sono qui!-

La felicità si sparpagliò sul suo guscio, iniziò ad avanzare velocemente perché ora sapeva dove andare.

La voce diceva: -Dai Augusto sbrigati, vieni qui-

Anche lei andò dove la voce chiamava, veloce veloce.

La voce disse: -Dai Augusto mettiti in posa che scatto una foto.-

Augusto rispose: - Eccomi, ma…. aspetta! Ehi! Una tartaruga, guarda!.
E si inchinò verso l'animale che gli veniva incontro.

La tartaruga si fermò col cuore gonfio di gioia e il carapace che sussultava per la fatica.
Dopo tanto tempo aveva ritrovato Augusto Massimo e Tharros aveva di nuovo i colori di mille anni fa.

Decise che era finalmente arrivata dove doveva andare, chiuse gli occhi e si addormentò per sempre all'ombra di un rosmarino, tra il profumo del sole e del mare.


Commenti

Post popolari in questo blog

La storia della ranocchietta.

C'era una volta una ranocchietta. Questa ranocchietta era, come tutte le ranocchiette, verde verde. Verde brillante che si vedeva da lontano e certe volte pure di notte. Come tutte le ranocchiette aveva una rana mamma, che le voleva molto bene ma ogni tanto la rimproverava perché faceva i capricci o disubbidiva. Però la ranocchietta era buona e affettuosa e sempre gentile, le piaceva nuotare nell'acqua, saltare di foglia in foglia, acchiappare al volo le zanzare per mangiarle e giocare con le sue amiche farfalle. Viveva nello stagno, era una vita felice e divertente però c'era una cosa che alla ranocchietta sarebbe piaciuto fare e non faceva perchè la mamma lo proibiva.  La nostra piccola ranocchietta verde verde brillante non voleva stare nello stagno che è umido e pieno d'acqua ma voleva giocare con le farfalle sul bel prato pieno di fiorellini bianchi. La mamma ( voce cupa ) lo aveva proibito perchè...nel prato viveva un  grosso grosso grosso grossissimo serpen...

La storia della formicuzza.

C'era una volta, nel bel mezzo della campagna, un formicaio. Il formicaio è la casa delle formiche. Le formiche lo costruiscono scavando con le loro piccole piccole zampette la terra. Ma quante zampette ha la formica? Bè, la formica ha innumerevoli zampette, ben sei! Con queste zampe sono capaci di costruire la loro casetta. Le formiche si costruiscono una bella tana sotto la terra, fatta di tante stanze e in ogni stanza succedono delle cose. C'è la stanza per la cucina, lì le formiche tutte insieme cucinano il grano, c'è la stanza per la nanna, e le formiche dormono tutte insieme con letti vicini vicini e alti alti di tanti piani, in ogni piano una formica. Poi c'è la stanza della tv, e le formiche hanno tanti cartoni animati e il loro preferito sapete qual è?  E'...  (scelta libera) . Però in questa bella casetta sotto terra con tante formiche tutte vicine vicine e tutte insieme ce n'era una diversa. Era, questa Formicuzza, diversa dalle altre perché n...

La storia della farfalla

C'era una volta una farfalla. Tu sai cos'è una farfalla vero? E' un animale magico, bellissimo, ha due ali grandi grandi per volare vicino alle nuvole e tanti colori per poter essere riconosciuta dai bambini. Se ha le ali ed è colorata è una farfalla, mentre se ha le ali ed è tutto nero è un orriiiiibile insettoooooo ( fate la voce cavernosa ed abbassatevi verso il bambino, sentirete gridolini di spavento ). Vabbè, per fortuna oggi abbiamo la farfalla. Allora, questa farfalla ha due splendide ali. Di che colore sono secondo te? ( aspettate la risposta e date alla farfalla il colore scelto da vostro figlio, adesso useremo l'azzurro ) Bravo, bravissimo, come hai fatto ad indovinare il colore? Se proprio un bimbo sveglio!  La farfalla con le sue bellissime ali azzurre volava sempre di qua e di là, era un cucciolo di farfalla, e quindi volava sempre con la sua mamma, che era come lei ma aveva le ali più grandi. Era una farfalla curiosa, e trascinava sempre la sua mam...