Passa ai contenuti principali

Il cavallino Michele e gli asinelli.

In mezzo alla campagna c'è una grande grandissima fattoria con tanti animali: mucche, galline, gatti, cani, oche, scoiattoli, criceti, serpentelli, cavallette, ragni, vermi, piccioni, maiali, pecore, caprette, vespe, mosche, api, tacchini, conigli, pavoni e asini.

Tutto il giorno in questa fattoria c'è sempre un gran trambusto di animali e i loro versi si sentono dappertutto: ronzii grugniti nitriti ragli miagolii belati e chi più ne ha più ne metta.

Vive in questa fattoria anche un cavallino molto giovane, nero nero nero, con una luuuuuuuuunga criniera pure nera: il cavallino Michele.

Vivono nella fattoria anche alcuni asinelli e spesso il cavallino Michele gioca con loro al gioco dell'ostacolo.

Gli asinelli si sono infatti costruiti un ostacolo, insomma un'asse di legno poggiata di traverso su due pile di mattoni e giocano a passarci...SOTTO ... senza toccarlo neanche con un pelo.

Il cavallino Michele però non riesce mai a superare l'ostacolo: piega il collo, piega le lunghe zampe  ma ecco la sua lunga criniera sbattere sull'ostacolo che, secondo il regolamento asinino, non deve essere toccato manco con un pelo.

Il vincitore del gioco ha diritto di mangiare un pochino della cena dei perdenti, così il cavallino Michele è spesso affamato.

Gli asini a volte lo deridono:
- Ma guarda, credi di essere il più nobile degli animali ma non sei in grado di andare al di là di un ostacolo. Solo chi è capace di farlo ha diritto di mangiare di più.

Il cavallino Michele inizia allora a pensare ad una soluzione.

Dunque, la regola dice di superare l'ostacolo senza toccarlo, ma non dice come.
Gli asini, bassi e tozzi, con gambe corte e peli ispidi, ci passano tranquillamente sotto, e lo superano.

Ecco!! Il cavallino Michele ha trovato la soluzione...

Il giorno dopo il cavallino Michele raggiunge gli asinelli.
Quelli iniziano come sempre a ridere ragliando.
Si divertono molto a vedere il cavallino contorcersi sotto l'ostacolo, ancora di più si divertono poi a mangiare la sua razione di cibo.

Due o tre asinelli iniziano a superare l'ostacolo passandoci sotto, la loro groppa oltrepassa senza alcuna eleganza l'ostacolo.
Il cavallino Michele dice:
- Ora tocca a me!
Gli asinelli si fermano attenti,  sghignazzando tra di loro, aspettano il momento per scoppiare a ridere a crepapelle.
Il cavallino Michele indietreggia: gli asini ridacchiano ancora.
Il cavallino Michele alza la testa: gli asini si guardano preoccupati.
Il cavallino Michele inizia a correre: arrivato all'ostacolo spicca un salto e lo supera.
Gli asini ora non ridono più.

Adesso il cavallino Michele sa di poter superare l'ostacolo, usando la testa.

Commenti

Eris ha detto…
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
@simona_fedrighini ha detto…
Molto semplice e adatta ai più piccoli! Complimenti!

Post popolari in questo blog

La storia della ranocchietta.

C'era una volta una ranocchietta. Questa ranocchietta era, come tutte le ranocchiette, verde verde. Verde brillante che si vedeva da lontano e certe volte pure di notte. Come tutte le ranocchiette aveva una rana mamma, che le voleva molto bene ma ogni tanto la rimproverava perché faceva i capricci o disubbidiva. Però la ranocchietta era buona e affettuosa e sempre gentile, le piaceva nuotare nell'acqua, saltare di foglia in foglia, acchiappare al volo le zanzare per mangiarle e giocare con le sue amiche farfalle. Viveva nello stagno, era una vita felice e divertente però c'era una cosa che alla ranocchietta sarebbe piaciuto fare e non faceva perchè la mamma lo proibiva.  La nostra piccola ranocchietta verde verde brillante non voleva stare nello stagno che è umido e pieno d'acqua ma voleva giocare con le farfalle sul bel prato pieno di fiorellini bianchi. La mamma ( voce cupa ) lo aveva proibito perchè...nel prato viveva un  grosso grosso grosso grossissimo serpen...

La storia della formicuzza.

C'era una volta, nel bel mezzo della campagna, un formicaio. Il formicaio è la casa delle formiche. Le formiche lo costruiscono scavando con le loro piccole piccole zampette la terra. Ma quante zampette ha la formica? Bè, la formica ha innumerevoli zampette, ben sei! Con queste zampe sono capaci di costruire la loro casetta. Le formiche si costruiscono una bella tana sotto la terra, fatta di tante stanze e in ogni stanza succedono delle cose. C'è la stanza per la cucina, lì le formiche tutte insieme cucinano il grano, c'è la stanza per la nanna, e le formiche dormono tutte insieme con letti vicini vicini e alti alti di tanti piani, in ogni piano una formica. Poi c'è la stanza della tv, e le formiche hanno tanti cartoni animati e il loro preferito sapete qual è?  E'...  (scelta libera) . Però in questa bella casetta sotto terra con tante formiche tutte vicine vicine e tutte insieme ce n'era una diversa. Era, questa Formicuzza, diversa dalle altre perché n...

La storia della farfalla

C'era una volta una farfalla. Tu sai cos'è una farfalla vero? E' un animale magico, bellissimo, ha due ali grandi grandi per volare vicino alle nuvole e tanti colori per poter essere riconosciuta dai bambini. Se ha le ali ed è colorata è una farfalla, mentre se ha le ali ed è tutto nero è un orriiiiibile insettoooooo ( fate la voce cavernosa ed abbassatevi verso il bambino, sentirete gridolini di spavento ). Vabbè, per fortuna oggi abbiamo la farfalla. Allora, questa farfalla ha due splendide ali. Di che colore sono secondo te? ( aspettate la risposta e date alla farfalla il colore scelto da vostro figlio, adesso useremo l'azzurro ) Bravo, bravissimo, come hai fatto ad indovinare il colore? Se proprio un bimbo sveglio!  La farfalla con le sue bellissime ali azzurre volava sempre di qua e di là, era un cucciolo di farfalla, e quindi volava sempre con la sua mamma, che era come lei ma aveva le ali più grandi. Era una farfalla curiosa, e trascinava sempre la sua mam...